News

primo piano di un fungo porcino, sullo sfondo due casse di porcini

Funghi porcini freschi in Veneto: dai boschi alla cucina dei ristoranti

I funghi porcini sono tra gli ingredienti più apprezzati nella cucina italiana e incarnano un’eccellenza dal profondo legame con il territorio. La loro crescita non può essere controllata: segue i ritmi della natura (la pioggia, il sole, le stagioni) e richiede cura, ricerca, sensibilità, esperienza e rispetto ambientale. Da Ale Fresh Market, lavoriamo con cavatori […]

Funghi porcini freschi in Veneto: dai boschi alla cucina dei ristoranti Leggi tutto »

Quando la spesa diventa un gesto di cura: il progetto con il Clan Pendragon

Agricoltura educativa: coltivare valori, non solo ortaggi In un mondo che corre sempre più veloce, dove spesso la connessione con la terra si perde tra ritmi frenetici e schermi digitali, coltivare la terra resta un gesto potente, autentico e necessario. Non si tratta semplicemente di produzione alimentare: è una pratica di cura, un insegnamento di

Quando la spesa diventa un gesto di cura: il progetto con il Clan Pendragon Leggi tutto »

persone sedute a tavola all'aperto che mangiano

Come sta cambiando davvero il modo di mangiare fuori? Cosa significa per i ristoratori, hotel e bar veneti?

Mangiare fuori casa non è più solo una necessità o un piacere occasionale: è diventato un fenomeno complesso, in cui si intrecciano aspettative di qualità, convivialità, salute, velocità e identità culturale. Ma cosa cercano oggi i clienti? E come possono i professionisti del settore horeca in Veneto rispondere efficacemente a queste nuove esigenze? L’indagine condotta

Come sta cambiando davvero il modo di mangiare fuori? Cosa significa per i ristoratori, hotel e bar veneti? Leggi tutto »

picnic su un vigneto, con prosecco

Il cambiamento climatico e l’agricoltura veneta: come adattarsi per scelte responsabili e sostenibili

Il cambiamento climatico e l’agricoltura veneta: come adattarsi per scelte responsabili e sostenibili Dal radicchio al prosecco: cosa rischiamo di perdere e come proteggere il nostro patrimonio agricolo Il Veneto, regione che da sempre si distingue per la sua ricchezza agricola, si trova oggi a fare i conti con un futuro incerto. Gli impatti del

Il cambiamento climatico e l’agricoltura veneta: come adattarsi per scelte responsabili e sostenibili Leggi tutto »

Un gruppo di persone anziane di diverse origini si riunisce attorno a un tavolo all'aperto, condividendo un pasto colorato e variegato. Piatti con verdure grigliate, insalate di pasta, legumi e altre pietanze salutari riempiono la tavola. Una donna con i capelli corti grigi e occhiali passa un piccolo contenitore di crema o salsa rossa a un uomo con la barba bianca, entrambi sorridenti. L'atmosfera è conviviale e rilassata, con persone che si scambiano cibo e conversano piacevolmente.

Il 19% degli italiani sceglie il plant-based: opportunità per i ristoranti

Il 19% degli italiani sceglie il plant-based: opportunità per i ristoranti Crescita della domanda, previsioni di mercato e strategie per adattarsi con successo Negli ultimi anni, il veganismo si è trasformato da fenomeno di nicchia a tendenza globale, con un impatto crescente sul settore della ristorazione. Secondo il Rapporto Italia 2024 di Eurispes, il 2,3%

Il 19% degli italiani sceglie il plant-based: opportunità per i ristoranti Leggi tutto »

Una tavola imbandita con piatti gourmet e drink colorati, in un contesto conviviale all’aperto. Al centro della scena, piatti con ingredienti curati nei dettagli: ceci tostati, crocchette guarnite con crema e una base di erbe, un piatto rotondo con decorazioni verdi e altre pietanze dall’aspetto sofisticato. Si vedono mani di persone che interagiscono con le pietanze, creando un’atmosfera di condivisione e piacere gastronomico. Un bicchiere di vino rosé e un drink rosso aggiungono un tocco elegante alla scena.

I Food Trend 2024 in Veneto: sostenibilità e salute in prima linea

Quando gusto e consapevolezza trasformano il piatto Nel panorama gastronomico attuale, nel 2024, stiamo assistendo a un vero e proprio rinascimento, dove le tendenze alimentari si stanno evolvendo rapidamente, abbracciando temi come salute, benessere e sostenibilità. Questa metamorfosi non riguarda solo ciò che mangiamo, ma anche come e perché lo facciamo. Con una crescente consapevolezza

I Food Trend 2024 in Veneto: sostenibilità e salute in prima linea Leggi tutto »

Una persona tiene in mano delle monete mentre sta conteggiando il denaro, con un portafoglio aperto in secondo piano. Accanto, si vede un cartone di uova, banconote canadesi da 5 e 10 dollari, e una rete di stoffa con pomodori rossi e zucchine verdi. L'immagine rappresenta un momento di spesa per prodotti freschi al mercato.

Come calcolare il Food Cost di un piatto: Guida Pratica per ristoratori

La gestione del food cost è fondamentale per la sostenibilità economica di un ristorante. Comprendere i costi degli ingredienti e il loro impatto sul prezzo di vendita è essenziale per massimizzare i profitti e garantire un’operatività efficiente. Il food cost rappresenta la percentuale del costo delle materie prime rispetto al prezzo di vendita di un piatto.

Come calcolare il Food Cost di un piatto: Guida Pratica per ristoratori Leggi tutto »