I funghi porcini sono tra gli ingredienti più apprezzati nella cucina italiana e incarnano un’eccellenza dal profondo legame con il territorio. La loro crescita non può essere controllata: segue i ritmi della natura (la pioggia, il sole, le stagioni) e richiede cura, ricerca, sensibilità, esperienza e rispetto ambientale.
Da Ale Fresh Market, lavoriamo con cavatori esperti e selezioniamo coi massimi criteri i migliori esemplari: integri, profumati, autentici. Li consegniamo freschi direttamente nei ristoranti, a chi cucina con passione, per piatti che sanno di natura, stagionalità e qualità.
Perché scegliere i porcini?
Ogni porcino è unico: non coltivabile in serra, non standardizzabile. Cresce nel suo tempo, con forme, dimensioni e aromi che dipendono dal microclima del bosco che lo ha visto nascere.
Offrire porcini freschi significa portare in tavola un pezzo di territorio, una memoria gastronomica locale che racconta storie oltre che sapori.
Se vuoi immergerti ancora più a fondo nel rapporto fra funghi e territorio veneto, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento “L’Incantevole mondo dei funghi nel Veneto: una ricerca tra natura e tradizione”.
L’Incantevole mondo dei funghi nel Veneto: una ricerca tra natura e tradizione
Ogni fungo racconta una storia: la nostra selezione
Raccogliere porcini non è una procedura che può essere lasciata al caso: serve conoscenza, delicatezza e l’abilità di distinguere i funghi eccellenti, quelli che meritano davvero di diventare ingrediente.
I nostri esperti scelgono solo funghi integri, dalla consistenza giusta, con profumo deciso e struttura compatta. Questo garantisce che, una volta in cucina, il porcino mantenga intatto il sapore autentico del bosco e le sue proprietà naturali.
Perché i ristoranti scelgono i nostri porcini?
Collaborare con Ale Fresh Market significa portare in cucina ingredienti che raccontano una storia, non solo un gusto. I nostri porcini permettono di:
- Offrire prodotti freschi e selezionati, che conservano il sapore autentico del bosco.
- Creare un collegamento reale con il territorio e le stagioni, valorizzando la biodiversità locale.
- Presentare piatti che parlano di tradizione, cura e identità, non solo di tecnica.
- Regalare ai clienti un’esperienza gastronomica autentica e memorabile, fatta di qualità e valori.
Un esempio concreto: gnocchetti di zucca e porcini
Ma queste non sono parole vuote: i nostri porcini portano con sé il bosco, le stagioni e la cura di chi li raccoglie.
Per questo siamo entrati nella cucina di Fabio, chef del ristorante La Tavolozza a Torreglia. Qui i porcini incontrano la zucca delica e, tra mani esperte e gesti misurati, si trasformano in gnocchetti morbidi e profumati, capaci di trasmettere il sapore autentico della stagione.
In questo piatto si intrecciano territorio, ingredienti e mani esperte: un viaggio sensoriale dal bosco alla tavola.
Ogni gesto (dalla pulizia delicata dei funghi, alla cottura che ne preserva aroma e consistenza) racconta l’autunno dei Colli Euganei, la stagionalità dei prodotti e la dedizione di chi li custodisce.
Guarda il video completo qui.
Portare i porcini in tavola: un atto di identità
I funghi porcini freschi non sono solo un ingrediente stagionale: sono un pezzo di bosco, una memoria rurale, un dono che merita cura e rispetto.
Per i ristoranti, portarli in cucina significa distinguersi con piatti che raccontano territorio, stagionalità e autenticità, offrendo ai clienti più di un sapore: un’esperienza che resta.
Con Ale Fresh Market, ogni porcino diventa una storia da assaporare, fatta di natura, tradizioni e prospettive future.
Contattaci per ricevere il nostro listino e scoprire tutti i prodotti freschi a disposizione dei ristoranti.