Quando la spesa diventa un gesto di cura: il progetto con il Clan Pendragon

Agricoltura educativa: coltivare valori, non solo ortaggi

In un mondo che corre sempre più veloce, dove spesso la connessione con la terra si perde tra ritmi frenetici e schermi digitali, coltivare la terra resta un gesto potente, autentico e necessario. Non si tratta semplicemente di produzione alimentare: è una pratica di cura, un insegnamento di vita che invita a rallentare, a rispettare i tempi della natura e a riscoprire il valore profondo del prendersi cura. Questo è il cuore dell’agricoltura educativa, un approccio che va ben oltre la mera coltivazione di ortaggi: significa coltivare persone, valori, relazioni e comunità.

Il progetto del Clan Pendragon: un orto che insegna a vivere

Nel cuore di Cittadella, il Clan Pendragon, gruppo scout AGESCI, ha trasformato un piccolo spazio agricolo in un laboratorio di crescita personale e collettiva. Qui, la terra diventa una maestra e l’orto un’aula senza muri. Non si tratta solo di seminare e raccogliere, ma di imparare a gestire il tempo, a coltivare pazienza, responsabilità e a costruire legami autentici con la natura e con gli altri.

Le mani sporche di terra di ragazze e ragazzi sono la testimonianza tangibile di un percorso educativo fondato su rispetto, sostenibilità e collaborazione. In un mondo accelerato, dove tutto sembra dover essere immediato e digitale, il lavoro dell’orto ci ricorda l’importanza della lentezza, della cura quotidiana e della responsabilità nei confronti di un ciclo naturale che ci supera.

Perché l’agricoltura educativa è fondamentale oggi

L’agricoltura educativa è molto più di una semplice pratica agricola: è un vero e proprio percorso formativo e sociale. Attraverso il contatto diretto con la terra, chi vi partecipa sviluppa competenze trasversali fondamentali come problem solving, capacità di lavorare in gruppo, consapevolezza ambientale e senso di appartenenza.

La FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, sottolinea come l’agricoltura educativa non solo favorisca la formazione tecnica, ma contribuisca anche allo sviluppo di competenze sociali, senso di responsabilità ambientale e benessere psicologico (FAO Education for Sustainable Development).

Studi internazionali confermano inoltre che esperienze di agricoltura educativa migliorano il benessere emotivo, rafforzano il legame con il territorio e favoriscono comunità più coese e resilienti (Journal of Environmental Education, The Journal of Positive Psychology).

La scelta consapevole: acquistare prodotti locali e sostenibili

Per chi gestisce un ristorante in Veneto, scegliere frutta e verdura coltivata localmente con metodi sostenibili significa fare un gesto che ha effetti positivi su più livelli. I dati FAO confermano che l’agricoltura sostenibile può incrementare la produttività agricola fino al 79% e aumentare il reddito degli agricoltori del 73%, riducendo al contempo l’impatto ambientale rispetto ai metodi convenzionali (FAO report).

I prodotti coltivati dal Clan Pendragon, disponibili tramite Ale Fresh Market e nel punto vendita Ale Frutta a Cittadella, rappresentano più di semplici ingredienti freschi e genuini: sono il frutto di un impegno che coniuga agricoltura e educazione, rispetto per la terra e costruzione di legami sociali. Ogni pomodoro, zucchina o insalata racconta una storia di fatica, passione e cura, sostenendo un progetto di valore fatto di persone e territori.

Filiera corta, trasparenza e legami veri

La collaborazione con il Clan Pendragon non è una semplice partnership commerciale: è una relazione fondata su valori condivisi e su una visione di futuro diversa. La filiera corta, che collega direttamente produttori e consumatori, garantisce trasparenza, freschezza e qualità, ma soprattutto crea un ponte umano tra chi coltiva e chi porta quei prodotti in tavola.

Scegliere i prodotti di questo progetto significa sostenere un modello di agricoltura che mette al centro le persone, la comunità e il rispetto per l’ambiente. Non si tratta solo di fare la spesa, ma di trasformare ogni acquisto in un vero e proprio atto di cura, un gesto consapevole che nutre corpo, mente e territorio.

Un invito a fare la differenza, ogni giorno

Quando scegli Ale Fresh Market, non scegli solo un prodotto: scegli una storia, una comunità, un futuro possibile. Scegli un modo di fare agricoltura che coltiva persone oltre che ortaggi, che educa alla sostenibilità, promuove la solidarietà e la cura reciproca.

Noi mettiamo il raccolto. Voi, con ogni scelta, aiutate a seminare un Veneto più giusto, più sano e più umano.

Se vuoi approfondire, ecco alcune fonti utili: